Una interpretazione magistrale di Silvio Orlando in ”Ciarlatani”


Con questa commedia, “Ciarlatani”, di Pablo Remon, che ne ha curato anche la regia, coadiuvato da Raquel Alarcon, si è conclusa questa stagione teatrale al Comunale di Benevento, Il sipario si apre sulla bellissima Anna Velasco, interpretata da Blu Yoshim, con i suoi fluenti capelli ricci, che inizia a raccontarci la sua vita, dall’11 luglio 2005, quando aveva 11 anni. Quel giorno vi fu l’eclissi solare, a cui ella ha assistito dal cavalcavia dell’autostrada, una volta indossati gli occhiali rossi. Fu un momento particolare, ne ha ricordato la peculiarità, caratterizzato dall’assenza di suoni abituali, dicendo: “Sentiamo animali che non abbiamo mai sentito prima. Notiamo un silenzio innaturale. Stiamo li tutti assorti a vedere la corona solare ed in questo momento ho la sicurezza che siamo morti, ma in realtà stiamo rinascendo… La vita è una gigantesca messa in scena. Tutti interpretano un grande spettacolo, che ora, per qualche minuto, si è interrotto”. Un momento che ha segnato per Anna la fine dell’infanzia e l’inizio dell’adolescenza con la commedia analizza il rapporto tra padre e figlia, con le sue perplessità, le sue insicurezze, con l’incapacità di guardarsi veramente dentro ed esprimere appieno i propri sentimenti. Anna, divenuta attrice, viene premiata con il David di Donatello per la sua bravura nella recitazione. Felicissima, ringrazia con entusiasmo il pubblico ed il giornalista, interpretato dal poliedrico Francesco Brandi. Nella scena sopraggiunge il padre Eusebio, ex regista, interpretato magistralmente da Silvio Orlando, diventato un uomo della sicurezza, a cui Anna confessa che: ”Da oggi non riesco a vedere i tuoi film, papà”. “La vita è in realtà un naufragio continuo, ed Eusebio racconta alla figlia il primo ncontro avuto con la madre. Angiolina, iscritta a legge, di quando andarono a vivere insieme per 18 mesi, poi tutto finì”. ”Sono morto”, si racconta Eusebio, e rivolto ad Angelina le dice: “Sono tanti anni che non ti fai sentire… Aspetto…la parusia, la seconda venuta di Cristo… ho tanta voglia di piangere!”. Il padre poi le mostra una sceneggiatura, di un suo nuovo film, le cui pagine in realtà sono bianche, perché devono essere ancora scritte ed il regista non sarà il padre di Anna. La scena cambia e ci ritroviamo in una stanza di ospedale dove Diego Fontana, un regista di grande successo, racconta al suo amico produttore, che é andato a fargli visita, che un fulmine ha incendiato un’ala dell’aereo. Si é procurato un’ustione all’occhio, mentre gli altri, meno fortunati, hanno riportato ustioni più gravi. Un miracolo, chissà da dove arriva il fulmine dal cielo e per questo ha festeggiato con una sbornia. L’amico produttore gli porta una buona notizia: la famosissima attrice Veronica ha firmato un contratto per ben tre stagioni e quindi

dice:”Festeggiamo con whisky giapponese. Questo è un miracolo! perché accadano cose così”. In verità Diego è riluttante ad interpretare questa nuova serie, ma l’amico gli ribatte che stanno già facendo sopralluoghi ad Oslo, per girare le scene e non possono tornare indietro. Le due storie, quella di Anna e di Diego, vengono raccontate in parallelo. Quella di Anna ha un sapore cinematografico, mentre quella di Diego è prettamente teatrale. In entrambe ha recitato benissimo anche l’altra protagnista femminile, Francesca Botti, che si é mossa sulle scene realizzate da Roberto Crea, illuminate da Luigi Biondi, mentre i costumi sono stati preparati da Ornella e Marina Campanale, con la guida della designer, Piera Mura. Ha ben curato il suono, il fonico, Gianrocco Bruno. Lo spettacolo ricordiamo è stato presentato in prima assoluta a Spoleto, al Festival dei Due Mondi, nel luglio del 2023. La recitazione è stata impeccabile, gli argomenti trattati particolarmente profondi. Ringraziamo dunque sempre il direttore artistico, Renato Giordano, per I’ accuratezza con la quale sceglie le opere teatrali. A tutti, un affettuoso augurio di Buona Pasqua.
Maria Varricchio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.