“Auser Filo d’Argento” -Riflessioni sui segni della liturgia

Un pomeriggio all’ insegna della liturgia. Con la semplicità che nasce dalla profonda conoscenza, P.Antonio Tremigliozzi ci ha condotto in un percorso di approfondimento sulla relazione che intercorre tra i segni e la liturgia stessa.

Nella  liturgia, ci ha spiegato, i segni servono a presentare, attraverso la loro realtà materiale e tangibile, una realtà invisibile consentendoci di riconoscerla, introducendoci con i nostri sensi in quel Mistero Pasquale che viene celebrato. Come recita il Catechismo della Chiesa Cattolica , l’uomo ha bisogno di segni e di simboli per comunicare con gli altri per mezzo del linguaggio, di gesti, di azioni. La stessa cosa avviene nella sua relazione con Dio.
Dunque l’acqua e l’olio usati nei Sacramenti del Battesimo e della Cresima, oppure il pane ed il vino nel Sacramento dell’Eucarestia sono il segno materiale che ci introduce nella realtà spirituale che essi rappresentano.
In conclusione padre Antonio ci ha illustrato i colori che vengono usati nelle celebrazioni durante l’anno liturgico : il verde nel tempo ordinario, il viola nel tempo di Avvento e di Quaresima, il bianco nel tempo di Natale , di Pasqua , nelle feste della Madonna e dei Santi non martiri, il rosso il Venerdì Santo , la Pentecoste, le feste dei Santi Martiri. Altri colori usati in occasioni particolari sono il rosaceo e l’azzurro.

Attenta e sentita la partecipazione di tutti i presenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.