La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’iniziativa ”M’illumino di meno”

Domenica 16 e martedì 18 febbraio 2025 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce all’invito del Ministero della Cultura per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili promossa da Rai Radio2 con Caterpillar, per incentivare l’ottimizzazione intelligente delle risorse e del rispetto per il Pianeta.
Come nelle edizioni precedenti “M’illumino di meno” ha invitato a spegnere simbolicamente le luci, per ridurre al minimo i consumi, specie quelli elettrici più facilmente percepibili, allungando la possibilità di organizzare iniziative nel corso di un’intera settimana.
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento partecipa in due momenti: domenica 16 febbraio con lo spegnimento simbolico dalle 18:00 alle 19:00 dei propri uffici e martedì 18 febbraio con l’allestimento, nella restaurata Sala Jacobitti della Sabap, di uno spazio con un ulivo, archetipo di rinnovamento e della forza vitale capace di rigenerare nuova vita, per confermare l’importanza delle piante per invertire il cambiamento climatico e per riflettere sui piccoli gesti quotidiani che possono contribuire a preservare il pianeta per le generazioni future.
La riduzione degli sprechi, la cultura della sostenibilità ambientale, del turismo lento e del risparmio delle risorse, nel rispetto del Protocollo di Kyoto, sono diventati quasi una necessità di sopravvivenza che presuppone l’incentivazione delle comunità sociali sostenibili.
A seguito dell’istituzione, da parte del Parlamento Italiano, del 16 febbraio “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”, la SABAP di Caserta e Benevento contribuisce “all’accensione” dei riflettori sulla necessità di uno stile di vita bio, spegnendo simbolicamente le luci dei suoi uffici.
Anche attraverso l’adesione a “M’illumino di Meno” promuove la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, comunicando con chiarezza l’importanza dei comportamenti quotidiani di ciascuno di noi per evitare gli sprechi e ridurre l’inquinamento.
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: “La cultura è un motore di cambiamento ecologico e sociale, per veicolare pratiche sostenibili e spazi di dialogo intersezionale tra cultura e educazione civica. La sostenibilità è cultura e la cultura del terzo millennio non può che essere sostenibile. L’organizzazione di spazi salubri nella sala che abbiamo recentemente intitolato al compianto dirigente della Sabap ha per noi un forte messaggio di dialogo e di condivisione rispetto a tematiche che vedono i beni culturali anche come strumenti efficaci per la diffusione di stili di vita rispettosi per l’ambiente”.