Agri Solaris Benevento inaugura la nuova sede: innovazione e tradizione a supporto dell’agricoltura sannita
Un nuovo polo di riferimento per il settore agricolo locale, tra sostenibilità, consulenza e sviluppo
Si è tenuta ieri l’inaugurazione ufficiale della nuova sede di Agri Solaris Benevento Srl, situata in via XXV Luglio 28, nel cuore del Rione Ferrovia. Un momento significativo per l’agricoltura locale, che vede nascere un nuovo punto di riferimento per il settore con l’obiettivo di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
La struttura raccoglie l’eredità del Consorzio Agrario Provinciale, ponendosi come un supporto strategico per le aziende agricole del territorio. Con spazi dedicati alla vendita di prodotti agricoli, consulenze agronomiche e formazione, Agri Solaris punta a offrire soluzioni innovativeper affrontare le sfide del settore.
Carmine Esposito , cofondatore di Agri Solaris, ha ricordato l’importanza della filiera dei servizi ambientali in tutte le attività di famiglia, applicate tramite i principi della sostenibilità, accompagnando progetti per il miglioramento energetico e impiegando circa 2000 persone in Italia e all’estero “ In questa fase – ha spiegato– vogliamo integrare la nostra esperienza nei servizi e nella sostenibilità ambientale con la tradizione agricola del Sannio. Grazie alle competenze che portiamo e alla storia di questi luoghi, possiamo generare un modello di sviluppo che guarda al futuro.”
A rimarcare l’alto valore dell’iniziativa è stato il presidente del Consiglio di Amministrazione, Pasquale Delle Donne. “Il nostro obiettivo è fornire un supporto concreto agli agricoltori locali, sviluppando nuovi progetti e creando opportunità di crescita. Il Consorzio non cambia solo veste, ma si rafforza con una visione chiara: sostenere il territorio e offrire prospettive concrete ai giovani.”
Sulla stessa linea Ugo De Francesco, amministratore delegato di Agri Solaris: “Siamo convinti checon determinazione riusciremo a ottenere grandi risultati. Vogliamo essere un punto di riferimento così come lo è stato il Consorzio Agrario. La nostra missione è offrire un servizio completo agli agricoltori, puntando sulla valorizzazione del territorio.” A testimonianza di questo impegno, l’azienda ha scelto il claim “Dal Sannio per il Sannio”, espressione di un legame profondo con la comunità locale.
Il taglio del nastro è stato affidato al sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che ha sottolineato l’importanza della nuova struttura per il tessuto agricolo locale, da sempre uno dei settori trainanti dell’economia sannita.
A fargli eco le parole di Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura, che ha evidenziato come il Sannio rappresenti una terra dal grande potenziale: “Le nuove sfide come il cambiamento climatico, però, impongono innovazione e know-how. Agri Solaris rappresenta, in tal senso, un esempio virtuoso e vincente. Sono certo che questo progetto diventerà un motore di sviluppo per tutto il territorio.”
Agri Solaris Benevento, dunque, rappresenta un vero e proprio catalizzatore di innovazione per il settore, puntando a portare l’agricoltura sannita a un livello superiore.