Nuvole, Incantesimi e Paranormale: Verità e Suggestioni

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-144.png

Nella sala Milizia dell’Immacolata presso il convento San Francesco a Benevento, venerdì 31 gennaio si è svolta la presentazione di tre libri, organizzata da Sannio Matese Magazine e dall’Associazione culturale Incanto.

Romanzo d’esordio di Maria Annunziata Forgione, “Nuvole d’estate” è ambientato in un villaggio di pescatori nell’Irlanda degli anni Trenta.  Attraverso le esperienze del giovane protagonista, l’opera mette in evidenza l’importanza di valori fondamentali ma anche le rinunce che si rendono necessarie per raggiungere i propri obiettivi. Non si tratta di una spietata corsa al successo, ma di un percorso intriso di integrità, dove i risultati giungono come conseguenza naturale degli sforzi compiuti. Dunque, il messaggio dell’opera, afferma l’autrice, è “la resilienza, la forza interiore necessaria per affrontare le difficoltà e i dolori che la vita riserva. La vicenda narrata invita a riflettere su come, nonostante le avversità, ogni passo compiuto con passione e determinazione possa condurci verso un futuro luminoso.”

“Incantesimi e magie, dal Matese al Sannio” è un’opera ideata da Maria Annunziata Forgione, e scritta a più mani: la stessa Forgione, Alfonso Riccitelli , Sandrino Luigi Marra e Carmela Picone. Il testo, diviso in quattro parti, propone un excursus sulla nascita della magia in Italia e nel mondo, con particolare attenzione alla terminologia, alle tradizioni e alle leggende legate al territorio del Sannio e del Matese. I coautori sono tutti collaboratori della rivista Sannio Matese Magazine, di cui la Forgione è direttrice responsabile. Alfonso Riccitelli, direttore della Biblioteca Comunale “Safina” di Gioia Sannitica, ha dichiarato: “Questo lavoro rappresenta per me un’importante opportunità per celebrare e far conoscere meglio la mia terra, oltrepassando i confini territoriali, sia dal punto di vista culturale che religioso. Un viaggio emozionante verso la valorizzazione della nostra cultura.”

Il terzo libro di cui si è parlato è “Cronache del Mistero, storie vere di fantasmi” di Salvatore De Toma, pubblicato nel 2023 da Segreti in giallo, Pub-Me. L’autore ha rielaborato cinque storie tratte da “Il libro dei fatti incredibili ma veri” di Charles Berlitz. La scelta della tematica è stata motivata dall’avvocato De Toma:” Il mio interesse per il paranormale è sorto circa quindici anni fa, in seguito a un episodio legato a mio fratello, scomparso qualche anno prima. Questo evento ha acceso in me una profonda curiosità che mi ha spinto alla lettura di diverse pubblicazioni sul fenomeno. Con il passare del tempo, la mia ricerca si è ampliata, includendo testi filosofici, religiosi e scientifici. Ogni nuova scoperta ha arricchito le mie convinzioni, portandomi a esplorare le sfumature dell’ignoto con sempre maggiore intensità.”

La riflessione sulle questioni messe sul tavolo ha dato voce a diverse posizioni, come è giusto che sia. È comprensibile il rifiuto della Scienza nei confronti di fenomeni che non può spiegare. È pur vero che l’intreccio tra mente e materia, tra coscienza e universo, affiora in modi che non possiamo ancora comprendere completamente. È qui che la nostra comprensione della realtà viene messa alla prova. Dunque, il dibattito è aperto. E continuerà: è la promessa degli autori ai presenti.

Lucia Caruso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.