“La scala della vita”

La vita ha un percorso ascensionale:  una faticosa, dura salita dalla valle delle sofferenze e delle lacrime al cielo delle beatitudini celesti.  La salita, poi, è configurabile con una malandata scala a pioli, lunga, precaria, molto instabile, con tanti pioli facilmente collassanti e cedevoli per il carico pesante degli errori commessi e le tribolazioni dell’arrampicata.  Spesso, quindi, si verifica la rottura ed il cedimento inevitabile di qualche piolo, con il consequenziale effetto di cadute paurose, più o meno gravi: sono le cadute dell’arroganza e della vanità umane, dalle cui umiliazioni ci si deve rialzare e risalire nuovamente, puntando sempre più in alto, fino a consentire all’anima di raggiungere la sommità, ma…  Ma, in pieno stato di purezza!   Perché, sulla sommità c’è Dio che presiede e custodisce lo stupefacente splendore della Sua Luce accecante, la quale sovrasta e illumina le tenebre che avvolgono tutti i Soli dell’Universo. Qui dimorano, in eterno, tutte le inesauribili bellezze del Creato che ogni anima umana – impura e incomunicabile con la Perfezione e la Purezza Divine – non potrà giammai interfacciarsi, fin quando non avrà terminato la salita della scala, purificandosi, ad ogni piolo scalato, dalle copiose tare di velleità mondana.  Solo a questo punto sarà svelato il grande Mistero della vita e il cielo spalancherà quella “porta stretta”, oltre la quale si schiuderà, davanti ai nostri occhi, lo scrigno del tesoro d’inaudita bellezza che sarà a disposizione di tutti per essere goduto nella pienezza e per l’eternità.  Così, l’uomo potrà, finalmente, esaltarsi senza alcun indugio e senza alcuna fobia, poiché le sue cadute avranno sanato e purificato il suo cuore e l’umiltà con cui ha affrontato le sue cadute e le risalite, hanno spiritualizzato la sua anima impura, elevandola alla gloria eterna!   In definitiva, l’uomo nasce già malato, ma la sua malattia non è per la morte, perchè il male dal quale è colpito, è una malattia d’amore che vive sempre  (in eterno)  per la gloria di Dio!     
A. M. D. G.  

21 aprile 2025 

      Francesco Gaetano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.