Guardia Sanframondi celebra la Pasqua con cultura e cinema: visite guidate e proiezione d’autore tra storia e riflessione

GUARDIA SANFRAMONDI – In occasione delle festività pasquali, il borgo sannita apre le porte della sua storia e della sua bellezza per un doppio appuntamento all’insegna della cultura, dell’arte e della riflessione collettiva.
Lunedì 21 aprile, i luoghi simbolo di Guardia Sanframondi – la suggestiva sala De Matteis, il maestoso Castello medievale e la splendida Chiesa di San Sebastiano – diventeranno teatro di due visite guidate condotte da Linda Garofano, guida turistica professionista. I tour, previsti dalle ore 10:00 alle 11:00 e dalle 11:30 alle 12:30, accompagneranno cittadini e visitatori in un viaggio tra architetture, memorie e spiritualità. Il raduno avverrà davanti alla Casa Comunale nei 30 minuti precedenti ogni visita. L’iniziativa, fortemente voluta dal Comune di Guardia Sanframondi e sostenuta dai volontari del progetto di Servizio Civile in corso e dai volontari esperti nel settore turistico – culturale, è completamente gratuita e aperta a tutti e possibilmente su prenotazione: per informazioni contattare il numero impresso sulla relativa locandina, presente anche sulla pagina facebook dell’Ente. Un’occasione unica per riscoprire, attraverso lo sguardo esperto di chi la vive e la racconta, l’anima nascosta di uno dei borghi più affascinanti del Sannio.
A sottolineare il valore dell’iniziativa è l’assessore alla Cultura Elda Chiara Del Vecchio, che dichiara: «Siamo profondamente convinti che la cultura debba essere accessibile, viva e condivisa. Queste iniziative rappresentano un’occasione preziosa per far dialogare la nostra storia con il presente, per creare momenti di incontro e bellezza aperti a tutta la Comunità. Guardia Sanframondi ha un’anima culturale forte e radicata, ed è nostro compito valorizzarla in ogni occasione, soprattutto in momenti simbolici come la Pasqua».
Ma non finisce qui. Martedì 22 aprile dalle ore 18:00, presso la Sala convegni del Castello medievale, sarà proiettato il film “Gli Spiriti dell’Isola” (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh. Un’opera intensa e poetica, ambientata su un’isola irlandese negli anni Venti, che racconta la fine dell’amicizia tra due uomini come metafora della guerra civile. Una pellicola capace di toccare corde profonde, tra malinconia e umorismo nero, e che invita a riflettere su conflitti, legami e solitudine.
La proiezione, organizzata dall’Associazione Arci Benevento APS e dall’Associazione DOXA APS con il patrocinio del Comune, rientra nel progetto “Spore – Visioni Sparse 2025”, una rassegna itinerante che coinvolge i circoli Arci della provincia di Benevento, con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica e creare spazi di condivisione sociale. Partner dell’iniziativa è UCCA – Unione dei Circoli Cinematografici Arci.
Due giorni, due modi di guardare il mondo: attraverso le pietre che raccontano il passato e attraverso lo schermo che riflette il presente. Guardia Sanframondi si conferma così un luogo in cui la cultura non è solo memoria, ma anche occasione viva di incontro e trasformazione.