Rassegna “Atlante delle nuvole – Incontro con la poesia contemporanea” – Quarto appuntamento domenica 13 aprile 2025 ore 17,30 e ore 18,30 – Giardino del Mago Benevento

Il quarto appuntamento della rassegna “Atlante delle nuvole – Incontro con la poesia contemporanea”, a differenza dei primi tre, sarà articolato in due momenti: il primo con Elisa Donzelli in dialogo con Nicola Sguera, intitolato “Donne in poesia” Natura o Storia?; il secondo con Christian Sinicco in una conversazione a più voci con Domenico Cosentino, Antonella Rosa e Nicola Sguera, intitolato “Mediterraneo, poesia e cittadinanza del mondo”.

Due singoli eventi per testimoniare il valore primario della parola poetica, per schiudersi alla conoscenza dei territori inesplorati dell’immaginario e non solo. 

L’iniziativa è organizzata da Provincia e Sannio Europa, in collaborazione con il cenacolo poetico Mandel e Casa Naima. In caso di tempo avverso gli eventi si terranno presso il Museo Arcos di Benevento.

Elisa Donzelli è nata a Torino nel 1979 e vive a Roma. Professoressa associata di Letteratura Italiana Contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha svolto ricerca e insegnato anche alla Sapienza, a Roma Tre, alla Luiss di Roma, alla Fondazione Cini di Venezia e in Centri nazionali e internazionali presso archivi del Novecento.
È autrice di numerosi saggi sul Novecento letterario europeo tra cui “Come lenta cometa: traduzione e amicizia poetica tra Char e Sereni”(Aragno 2009; Premio M. Moretti), “Giorgio Caproni e gli altri” (Marsilio 2016, Premio R. Sertoli Salis per la saggistica), “Pasolini: dialoghi luoghi figure” (Marsilio 2023). Ha curato edizioni filologiche tra cui “René Char Poesie” a cura di Giorgio Caproni (Einaudi 2018; Premio Fiumicino) e il carteggio “Attilio Bertolucci Roberto Tassi Tra due città” (il mulino 2019).
Dal 2007 dirige la collana di poesia della Donzelli editore ed è traduttrice ufficiale della psicanalista Julia Kristeva, e della poetessa Valèry Rouzeau. 
In poesia ha esordito con “album”(nottetempo 2021, Premio Tirinnanzi, Premio Metauro, Premio Alma Mater Università di Bologna, Menzione di Merito Camaiore) e nel 2023 ha pubblicato la plaquette “uomini blu” con note di Maurizio Cucchi e Ana Blandiana, un disegno di Giulia Napoleone. Sue poesie sono tradotte in greco, rumeno, russo, portoghese, inglese.
È membro del Comitato scientifico del Premio Strega Poesia “Fondazione G. E M. Bellonci”, Presidente del Premio nazionale Poesia del Mezzogiorno e membro della giuria del Premio Internazionale R. M. Rilke.

Christian Sinicco è nato a Trieste nel 1975. È vicedirettore di poetipost68.it.
Caporedattore di Fucine Mute, tra i primi periodici multimediali italiani, ha fondato e presieduto la Lips (Lega italiana poetry slam) e diretto Poesia del nostro tempo. Ha curato l’indagine sulla nuova poesia dialettale confluita in L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti in dialetto e in altre lingue minoritarie (1950-2013) (Gwynplaine 2014). Ha pubblicato poesia in rivista e in volume tra cui le raccolte “Ballate di Lagosta” (Donzelli 2022, Finalista Premio Strega Poesia 2023, Premio Poesia Onesta 2023, Premio Versante Ripido e Leonardo Lucchi 2024), “Alter” (Vydia 2019) e “Passando per New York” (LietoColle 2005). Suoi versi sono tradotti in albanese, bielorusso, catalano, croato, inglese, lettone, olandese, slovacco, sloveno, spagnolo, tedesco e turco. Sindacalista Cgil, lavora in una delle concessionarie autostradali del Triveneto, in una zona di transito tra Nord Europa, Adriatico e Balcani.

Ultima data in calendario:
27 aprile – Elio Pecora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.