Proseguono gli appuntamenti con gli eventi pensati per il cittadino e volti soprattutto alla prevenzione/informazione, promossi dal Rotary Club Benevento presieduto da Erminia Mazzoni

II12 Aprile presso la sala Antico teatro di Palazzo Paolo V continua il progetto “Nessuno deve rimanere indietro” rivolto ai bambini della fascia 0-3 frequentanti gli asili nido dell’ambito B1 ed alle loro famiglie. Il progetto promosso dal Rotary Club Benevento in collaborazione con i Rotary Club di Nola-Pomigliano d’Arco e Napoli Parthenope, é stato realizzato in partenariato con il comune di Benevento, con l’appoggio delle associazioni Plastic Free, WWF e Nati per Leggere. Nella giornata di presentazione sono intervenute l’assessore ai servizi sociali del comune di Benevento prof.ssa Carmen Coppola e l’assessore alla cultura prof. Antonella Tartaglia Polcini che, oltre a confermare la disponibilità dell’amministrazione alla collaborazione, hanno messo in evidenza, ognuno dal proprio osservatorio, l’importanza sociale, culturale, relazionale ed emotiva del progetto rivolto ad una età in cui si pone l’inizio delle competenze di base su cui costruire il futuro individuo. La responsabile del progetto Antonella Casani ha illustrato le fasi in cui si articoleranno le varie attività teoriche fatte di incontri su temi di scottante attualità in campo pediatrico (mezzi digitali rischi e opportunità, sano sviluppo neuropsicomotorio del bambino, prevenzione incidenti domestici, lettura ad alta voce in famiglia, ecc..), associate ad attività all’aria aperta presso gli asili nido, negli spazi verdi che saranno attrezzati a misura di bambino per dare loro modo di fare attività essenziali per un sano sviluppo fisico e psichico. Per finire saranno organizzati in ogni struttura corsi di disostruzione rivolti a genitori, nonni, educatori e chiunque si occupi di bambini, per acquisire competenze necessarie in caso di emergenza e che dovrebbero essere patrimonio comune a tutti i cittadini. Hanno portato il loro saluto anche Mauro Cespa per Plastic Free e Luigi Marino per WWF, oltre al presidente RC Nola-Pomigliano d’Arco Fabio Papaleo.