Welcome Social Food Days: tre eventi a Benevento e Anacapri dedicati a enogastronomia, inclusione e valorizzazione del territorio.

Il 7 aprile prenderà il via ad Anacapri il primo dei tre appuntamenti dei Welcome Social Food Days, la rassegna dedicata all’enogastronomia, all’inclusione e alla valorizzazione del territorio. L’iniziativa ha ricevuto il prestigioso “Premio Maestro del Sapore Solidale (MASSimo)”, riconoscimento della Regione Campania riservato ai 10 progetti rappresentativi della regione, che uniscono gastronomia, inclusione e sostenibilità ambientale.

I tre eventi si svolgeranno nei presidi di economia civile di Sale della Terra, il 7 aprile presso Villa Rosa ad Anacapri, all’interno del suo bistrot Alimenta, il 17 aprile al Caffè dell’Orto – Fattoria Sociale e il 14 maggio presso Alimenta Bistrot,entrambi a Benevento.

All’interno della rassegna verranno valorizzate le buone pratiche del Manifesto Welcome Social Food, nato dall’esperienza del Manifesto per una Rete dei Piccoli Comuni del Welcome. Questo progetto promuove un modello di rigenerazione del patrimonio umano ed ambientale e di accoglienza diffusa per le persone vulnerabili. Il cibo, per la sua natura culturale e sistemica, occupa un ruolo centrale nelle strategie di sviluppo locale e sostenibile del Manifesto. Non è solo un prodotto, ma un mezzo di scambio culturale, capace di creare connessioni tra le persone, tra le comunità e i territori, e tra territori diversi.

Tra le pratiche del Manifesto da proporre durante i tre eventi sono state scelte il “social dining”, “proponi un piatto locale” e il “buon cibo produce coesione”. 

La proposta coinvolgerà attivamente sia i collaboratori che i beneficiari della rete di economia civile “Sale della Terra”: i beneficiari ed ex beneficiari dei progetti SAI – Sistema Accoglienza Integrazione – della rete presenteranno dei piatti che verranno cucinati assieme allo staff dell’Orto di Casa Betania, questi verranno poi condivisi in una cena sociale (social dining); lo staff di Alimenta Benevento preparerà un piatto locale tradizionale in collaborazione con le cooperative di comunità della rete del consorzio Sale della Terra (proponi un piatto locale); Alimenta Anacapri, invece, ospiterà lo staff del bar sociale “Alimenta Lecce” per una condivisione di esperienze sull’enogastronomia e la disabilità insieme alla cooperativa “La Sciuscella di Anacapri” (il buon cibo produce coesione). 

Di seguito il calendario completo: 

Lunedì 7 aprile, ore 10.00
Alimenta bistrot, ℅ Villa Rosa, Anacapri

Il primo evento sarà dedicato al tema “Enogastronomia e disabilità: buone pratiche sui territori”, con un focus sull’inclusione lavorativa nel settore della ristorazione e del turismo. 
I protagonisti saranno lo staff del Bar Sociale Alimenta Lecce – gestito da 11 baristi con disabilità supportati da tutor ed educatori – e della cooperativa “La Sciuscella” di Anacapri, che condivideranno le loro esperienze e iniziative per promuovere un ambiente lavorativo più accessibile e inclusivo.

Ore 10.00 Laboratorio di pasticceria e panificazione
I baristi di Alimenta Lecce, affiancati dai loro tutor, guideranno i soci della cooperativa La Sciuscella nella preparazione di dolci e focacce, creando un momento di scambio e apprendimento pratico.

Ore 13.00 Pranzo sociale
A seguire, un pranzo condiviso tra i partecipanti offrirà l’opportunità di conoscersi meglio e confrontarsi sulle rispettive esperienze.

Ore 15.00 Restituzione pomeridiana
Nel pomeriggio, tutti i partecipanti avranno spazio per riflettere sulle attività svolte e condividere spunti e idee emerse durante la giornata.

Giovedì 17 aprile, ore 19.30
Caffè dell’Orto – Fattoria sociale Orto di Casa Betania, Benevento

Il secondo evento si svolgerà presso la Fattoria Sociale Orto di Casa Betania e sarà dedicato al Social Dining, preceduto da un workshop che avrà per oggetto “Welfare culturale e turismo nelle aree interne: le prospettive di sviluppo del turismo esperienziale”.
I beneficiari e ex beneficiari dei progetti SAI della rete collaboreranno con lo staff del Caffè dell’Orto per preparare piatti che rispecchiano le tradizioni culinarie locali e le produzioni biologiche del territorio. Durante la cena sociale, i commensali avranno l’opportunità di conoscersi e condividere esperienze in un’atmosfera di accoglienza e inclusione.

Mercoledì 14 maggio, ore 19.30
Alimenta bistrot, Benevento

Il terzo evento si terrà presso Alimenta Bistrot e sarà centrato sulla valorizzazione delle tradizioni locali attraverso l’attività “Proponi un piatto locale“. Lo staff del bistrot collaborerà con le cooperative di comunità della rete “Sale della Terra” per realizzare un piatto tradizionale, selezionato tra quelli proposti dagli abitanti del territorio. Questo piatto sarà raccontato e condiviso con i partecipanti all’interno del workshop “Il recupero delle tradizioni locali e produzioni biologiche nei territori delle aree interne”, evidenziandone la storia, le materie prime utilizzate e il legame con la cultura locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.