Scuola Nazionale di formazione politica del PD: partecipazione di tre giovani sanniti


A Frascati, dal 28 al 30 marzo, si è tenuta la seconda edizione della scuola di formazione e partecipazione politica del Partito Democratico. 200 ragazze e ragazzi da tutta Italia, di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Tre i sanniti presenti.
«Per me è stata un’esperienza molto interessante – ha dichiarato Antonio Vitelli di Cusano Mutri. Ho avuto la possibilità di confrontarmi con altri ragazzi e ragazze della mia età provenienti da tutta l’Italia e non solo. Faccio tesoro di tutte le nozioni esposte ed argomentate, partendo dai processi di ‘comunicazione’, alle modalità di collaborazione e condivisione sino ad arrivare alle ‘tecniche’ specifiche per le campagne elettorali.
Molto interessanti gli approfondimenti sulle tematiche più a cuore al partito, tra cui  sanità, scuola, lavoro, uguaglianza di genere e transazioni ecologiche.
Temi importanti e significativi su cui si sono concentrati anche gli interventi della capogruppo alla camera, Chiara Braga, e della segreteria nazionale, Elly Schlein.
È stata un’esperienza bellissima e ci tengo a ringraziare la federazione provinciale e in particolare il segretario, Giovanni Cacciano, per aver reso possibile la mia partecipazione».
Anna Mazzone di Arpaise, anche componente della segretaria del PD Sannita, ha invece affermato: «Quest’anno sono stata scelta come una delle dieci tutor della scuola. Vorrei ringraziare Marwa Mahmoud, i relatori, gli altri tutor e i dipendenti del Partito Democratico per la fiducia accordatami. In questi giorni ricchi di studio e formazione abbiamo accolto 200 ragazzi provenienti da tutta Italia e insieme a loro si è discusso dei temi politici prioritari del PD per costruire un’alternativa al governo della destra. Tre giorni intensissimi di studi e dibattiti che sono serviti ad accrescere il mio bagaglio politico».
«Questa è stata la mia prima esperienza nella scuola di partecipazione e di formazione politica nazionale del Partito democratico – è quanto dichiara Antonio Maria De Nicola di Sant’Angelo a Cupolo. Ho avuto l’occasione di confrontarmi con una realtà politica nazionale fatta di quelle idee e di quei valori che contraddistinguono il PD da anni e che per fortuna pervadono non solo i membri storici ma anche un palcoscenico di giovani pronti ad imparare e soprattutto a battersi per questi ideali.
Nel corso di queste giornate si è parlato di temi cari al PD: scuola, sanità, lavoro, diritti e transizione green.
Temi sui cui si è soffermata anche la nostra Segretaria, Elly Schlein, facendo così emergere una visione condivisa e un impegno concreto con l’obiettivo di intraprendere azioni politiche efficaci per il futuro del paese.
Della scuola restano le amicizie e le reti costruite, oltre alle preziose conoscenze acquisite, come le tecniche di comunicazione, le dinamiche di collaborazione e i meccanismi di una campagna elettorale. Avere l’opportunità di confrontarmi con coetanei mi ha permesso di comprendere la diversità di visioni che ognuno di noi porta con sé, ma anche di riconoscere un elemento che ci unisce: il desiderio comune di lavorare per il bene del nostro Paese.
È stata un’esperienza straordinaria e desidero ringraziare di cuore tutta la federazione provinciale e, in particolare, Giovanni Cacciano, che ha reso possibile la mia partecipazione a questa splendida iniziativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.