A Benevento arriva “Regine di quadri”, il documentario di Anna Testa dedicato a Maria Bellonci, la scrittrice che ideò il Premio Strega

A Benevento proseguono gli appuntamenti della sesta edizione di “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”, la rassegna letteraria che riscopre i capolavori del Premio Strega, ideata e curata da Isabella Pedicini, Melania Petriello e Aurora Lobina e promossa da Strega Alberti e Fondazione Goffredo e Maria Bellonci. 

Sabato 22 febbraio, alle 18:30, presso il teatro De La Salle (ex De Simone), avrà luogo   un evento speciale realizzato con la partnership della Fondazione Città Spettacolo e del Comune di Benevento, del Centro per il libro e la lettura e di Benevento città che legge.

Un omaggio a Maria Villavecchia in Bellonci, la scrittrice che nel 1947 ha ideato e fondato, insieme a Guido Alberti, il premio letterario più importante d’Italia; una serata per riscoprire una grande autrice, studiosa e intellettuale con la proiezione del documentario “Regine di quadri” (Coevolutions 2023), firmato da Anna Testa e finalista ai Nastri d’argento 2024 nella cinquina documentari d’arte, menzione speciale Primo piano sull’autore – Festival Pianeta Donna 2023 e Premio Movie to Music 2023.

Un viaggio nella vita e nell’opera di Bellonci attraverso il suo rapporto con la marchesana di Mantova Isabella d’Este a cui la scrittrice ha dedicato il suo capolavoro, “Rinascimento privato”, con cui riceverà lo Strega postumo nel 1986. 

“Regine di quadri” è un racconto affascinante in cui si incrociano le biografie di due donne straordinarie che hanno sfidato, con caparbietà, le convenzioni del proprio tempo per generare e diffondere cultura, bellezza e sapere. 

Quello di Isabella è un compito difficile: donna, sola, cittadina del ‘400 eppure riesce a far splendere sotto il suo regno il piccolo marchesato di Mantova e a lasciare una memoria indelebile che arriverà fino ai giorni nostri.
Maria Bellonci non è da meno. Scrittrice raffinata si trova anch’essa a capo di un regno, quello del Premio Strega, che agli albori aveva condiviso con l’adorato marito Goffredo Bellonci; due donne a quattrocento anni di distanza con i rispettivi “governi” in un viaggio tra Mantova e Roma che la regista e autrice Anna Testa mette in correlazione sondando le similitudini, gli snodi e le divergenze in un dialogo arricchito dagli interventi di studiosi dell’arte e della letteratura.

Attraverso le voci della scrittrice Melania Mazzucco, delle storiche dell’arte Raffaella Morselli e Belinda Granata, del critico letterario Arnaldo Colasanti e del direttore della fondazione Bellonci Stefano Petrocchi, il documentario di Anna Testa racconta magistralmente le storie parallele di due donne eccezionali che hanno vissuto in epoche lontane, il loro rapporto con il potere e con il tempo.

Intervengono in sala Stefano Petrocchi e Anna Testa. Introducono Isabella Pedicini e Melania Petriello. 

L’ingresso in teatro e la proiezione sono gratuiti con prenotazione all’indirizzo mail stregonerie@strega.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.