Con il cambio della figura maschile, come protagonista, è stato rappresentato al Teatro Comunale ”Taxi a due piazze”, il lavoro teatrale di Ray Cooney

Continua la rassegna teatrale curata dall’ottimo Renato Giordano questa volta con la sostituzione dello spettacolo” Il malloppo”, previsto in cartellone per il 23 gennaio.
È stato quindi presentato il lavoro teatrale di Ray Cooney, che esordì nel 1984 e che prima d’ora era stato sapientemente interpretato da Johnny Dorelli, Paola Quattrini, Martine Brocard, Riccardo Garrone e Paolo Panelli.
La versione realizzata è stata variata, in quanto, il protagonista questa volta è una donna, che ha sposato due uomini. Ella si divide tra i due in maniera assolutamente egregia, riuscendo a soddisfare il suo ego, perché ognuno dei suoi mariti, la gratifica in un modo. I due matrimoni sono perfetti, Giulia Rossi esercita la professione di tassista ed ha organizzato i suoi turni di lavoro in modo tale da poter vedere i suoi mariti e renderli felici entrambi. Con questo dualismo è riuscita a completare i suoi bisogni affettivi: ognuno dei suoi mariti ha qualità diverse e si compensano a vicenda.

Tutto fila liscio come l’olio fino a quando un giorno, Giulia salva un vecchietto da una rapina, ma il malfattore si vendica ferendola alla testa, in modo tanto grave, da essere accompagnata in ospedale. Qui nel dichiarare le proprie generalità, indica, in due momenti diversi, entrambi gli indirizzi di residenza della casa dove vive con i suoi mariti, pensando che la cosa non sarebbe stata attenzionata da nessuno. Nel momento in cui però le forze dell’ordine cominciano a svolgere le indagini per cercare di trovare il rapinatore, sia l’ispettrice di Polizia, interpretata da Barbara Terrinoni, che il maresciallo della stazione dei Carabinieri (Antonio Rampino) si ritroveranno a cercare di districare la vicenda.
I due mariti infatti visto il perdurare dell’assenza della moglie ne hanno denunciato la scomparsa alle forze dell’ordine, che si sono mobilitate nella ricerca. La resistenza opposta al rapinatore ha però attirato su Giulia anche l’attenzione dei giornalisti ed uno di essi riesce anche a fotografarla e a pubblicare le foto con l’articolo. Tutte queste vicende rischiano di mettere in forse ”isuoi matrimoni” e pertanto è costretta a rivelare il suo segreto alla sua migliore amica, Stella, interpretata egregiamente da Rosalia Porcaro, che cerca di reggerle il gioco in tutti i modi ed in tutte le maniere…

Abbiamo dunque trascorso due ore di vera spensieratezza, presi a seguire la vicenda della nostra amica Giulia, che ha trovato in Barbara D’Urso un’ottima interprete. La commedia ricorda molto le atellane romane, in cui l’intreccio di equivoci e situazioni al limite dell’incredibile, appassionano lo spettatore che segue con vera e profonda attenzione il racconto teatrale, senza annoiarsi mai.
Il riadattamento che ne ha fatto Gianluca Ramazzotti è pienamente riuscito, perché ha trasformato la storia mettendo al centro due figure femminili, in particolar modo la protagonista, Giulia, che con una rete fitta di bugie, cerca di salvare i suoi matrimoni, ai quali tiene moltissimo.
Infatti, ama sinceramente il marito, Mario (Franco Oppini), romantico, un tipo sognante, una specie di santone, così come si capisce dai vestiti indossati, che per la risoluzione dei problemi fa ricorso alla meditazione, ma anche l’altro, Carlo, interpretato da Gianpaolo Gambi, un uomo particolarmente focoso, che non perde occasione per tentare un approccio amoroso, con la “legittima moglie”.
Bellissima è stata anche l’interpretazione del vicino di casa da parte di Nico De Crescenzo, nel difficile ruolo di intruso, in una vicenda che diventa sempre più intricata….
L’ottima regia di Chiara Noschese è riuscita a far scorrere fluidamente il racconto di questa vita da bigama della protagonista…

Ci diamo l’appuntamento per sabato 03 febbraio con la commedia “I due Papi” con Mariano Rigillo e Giorgio Colangeli. Ma primadi questo appuntamento c’è quello di “Terra”, in programma il 14 gennaio, alle ore 18, un viaggio attraverso i Continenti, che si vale della regia di Tommaso Capodanno, autore anche del testo.
Ricordiamo che l’acquisto dei biglietti è sempre presso la biglietteria All Net Service, biglietti chee sono disponibili anche presso tutti i punti vendita iTicket e su i-ticket.it.
Possono essere acquistati anche in teatro, per i posti disponibili, a partire da 90 minuti precedenti l’inizio programmato dello spettacolo.
Maria Varricchio